Siena - Piazza del campo
Siena - Rocca Salimbeni
Siena - Il Duomo
TRIMESTRALE BMPS: LA SVOLTA PUO’ CAMBIARE IL FINALE? - Siena, 17 maggio 2023
- Dettagli
- Categoria principale: Segretario Responsabile

Come si evince dalla lettura dei dati, i target economici e reddituali superano di gran lunga le previsioni degli analisti e le attese della comunità finanziaria. Ciò sembrerebbe deporre a favore delle scelte effettuate sino ad oggi dal management - in collaborazione con le Lavoratrici ed i Lavoratori della Banca e del Gruppo - sul Piano di Ristrutturazione 2022-2026, i cui effetti possono quindi già essere apprezzati sotto il profilo economico mentre, allo stato attuale, ancora devono essere perfezionati sotto il profilo organizzativo, commerciale e strategico.
FUSIONE PER INCORPORAZIONE di MPS CAPITAL SERVICES SPA in BANCA MONTE PASCHI SIENA SPA - Siena, 15 maggio 2023
- Dettagli
- Categoria principale: Comunicati Unitari dei Coordinamenti RSA della Banca Monte dei Paschi di Siena

PROCEDURA INCORPORAZIONE CAPITAL SERVICES - Siena, 3 maggio 2023
- Dettagli
- Categoria principale: Comunicati Unitari dei Coordinamenti RSA della Banca Monte dei Paschi di Siena

Il nuovo modello organizzativo, derivante dall’incorporazione, mira a consentire la piena integrazione delle Lavoratrici e dei Lavoratori di MPS Capital Services nella struttura della Banca MPS, con il conferimento di circa 245 risorse nella Direzione CCO Large Corporate e Investment Banking. Per ulteriori 30 risorse è previsto un percorso di reskilling attraverso percorsi formativi con previsione di massima limitazione sia alla mobilità territoriale che a quella professionale.
PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL DEL SETTORE CREDITIZIO E FINANZIARIO - Roma, aprile 2023
- Dettagli
- Categoria principale: CCNL - CIA

Il sistema bancario, al di là della diversificazione dimensionale e dei modelli gestionali, presenta indirizzi comuni e costanti. La pandemia ha accelerato processi già in atto: desertificazione delle filiali, accentramento dei poteri decisionali e perdita di professionalità e conoscenze; automazione di attività “tradizionali”, considerate a basso valore aggiunto anche se dotate di alta valenza sociale; riduzione ulteriore del perimetro dell’occupazione, anche per mancato turn-over; incremento del lavoro in remoto con abbattimento dei costi del lavoro c.d. “indiretti”; continue esternalizzazioni e lavorazioni bancarie date in appalto.