Nav view search

Navigazione

Cerca

 

ARCHIVIO UILCA STORYTELLING

UILCA GRUPPO MPS STORYTELLING I EDIZIONE 2024 - Siena, 27 febbraio 2024

notiziari rxCarissime Iscritte, Carissimi Iscritti,
pubblichiamo il primo numero di “UILCA STORYTELLING” del 2024 con un articolo di Federico Fanani, relativo alla possibile evoluzione strategica della Banca e del Gruppo Monte dei Paschi. Segue una toccante testimonianza di Ernesto Massaro e, infine, un interessante contributo di Lucia Rinaldi, inerente la “settimana dell’inclusione”.
Buona Lettura
[...]
Leggi l'allegato.

UILCA GRUPPO MPS STORYTELLING - Siena 26 aprile 2023 III EDIZIONE 2023

Carissime Iscritte,
Carissimi Iscritti,
pubblichiamo il nuovo numero di “UILCA STORYTELLING”.
Buona lettura!

UILCA GRUPPO MPS STORYTELLING III EDIZIONE- Siena, 12 luglio 2021

notiziari dxPubblichiamo il nuovo numero di “UILCA STORYTELLING”, con il contributo delle testimonianze dirette dei Segretari RSA e degli Iscritti .
Riteniamo sia importante, in una fase delicata come quella che stiamo vivendo, raccontare le esperienze personali, condividere i racconti, le sensazioni e le vicende in cui spesso possiamo rispecchiarci, o che semplicemente ci incuriosiscono, rafforzando cosi il senso di identità e di appartenenza alla UILCA e al Gruppo Monte dei Paschi di Siena.
Buona lettura!
[...]
Leggi l'allegato.

UILCA GRUPPO MPS STORYTELLING I EDIZIONE 2022 - Siena, 19 ottobre 2022

notiziari rxCarissime Iscritte,
Carissimi Iscritti,
pubblichiamo il nuovo numero di “UILCA STORYTELLING”, con gli interventi e le testimonianze di delegati ed invitati del Gruppo MPS al 7° Congresso Nazionale Uilca, riunitosi a Roma dal 26 al 29 settembre 2022.
Buona lettura!
[...]
Leggi l'allegato. 

UILCA GRUPPO MPS STORYTELLING II EDIZIONE - Siena, 17 giugno 2021

notiziari rxL’arte di narrare, per quanto antichissima, ha ancora oggi una rilevanza essenziale.
Una storia può venirci alla memoria, all’interno di una riunione di lavoro, mentre stiamo cercando di spiegare un concetto particolarmente articolato, ovvero offrire l’ancora di salvezza per risolvere le difficoltà legate all’esposizione in pubblico di un argomento.
Uno dei grandi vantaggi della narrazione è infatti la sua flessibilità: narrazione e metafora possono essere armonizzate per sostenere le persone e le organizzazioni, ad esempio durante le difficili fasi del cambiamento. Incoraggiare alla riflessione, alla condivisione dei timori per il futuro, ma anche alla individuazione di nuove chiavi di lettura e di soluzioni per ottimizzare le trasformazioni in atto pure nella nostra realtà bancaria, è perciò il fine prioritario di questa nuova pubblicazione, giunta oramai al suo secondo numero in brevissimo tempo.
[...]
Leggi l'allegato.

Informazioni aggiuntive