Nav view search

Navigazione

Cerca

 

Archivio comunicati Segreteria Nazionale UILCA

Comunicato stampa del segretario generale Uilca Fulvio Furlan e del segretario responsabile Uilca Mps Carlo Magni su Monte dei Paschi di Siena: no a piani senza visione, basati solo su esuberi Imprescindibile il confronto con il Sindacato - Roma, 18 dicem

logofondotrasparente“Prendiamo atto con preoccupazione del nuovo Piano d’Impresa del Monte dei Paschi di Siena, presentato ieri dal Ceo Guido Bastianini, ribadendo la nostra ferma contrarietà a logiche di risanamento che partono dal taglio del personale, individuato questa volta in 3.000 lavoratrici e lavoratori, dopo le molteplici riduzioni già avvenute negli anni passati”, così il segretario generale della Uilca, Fulvio Furlan.

“Riteniamo indispensabile che vi sia chiarezza sul futuro di Mps, rispetto al quale permangono anche incognite legate all’aumento di capitale e a possibili aggregazioni con altri istituti. In quest’ambito riteniamo fondamentale che le Organizzazioni Sindacali siano coinvolte nella gestione dei processi e continuiamo a sostenere la necessità che eventuali fusioni si basino su un concreto e serio progetto industriale, che abbia quale obiettivo lo sviluppo dell’azienda, la tenuta occupazionale, la valorizzazione delle persone e il sostegno di famiglie e imprese con presenza nei territori.

[...]

Leggi l'allegato. 

Allegati:
Scarica questo file (cs_mps_uilca_18_12_2020.pdf)cs_mps_uilca_18_12_2020.pdf166 Kb

Tiziana Monaco ci ha lasciato

tiziana monaco

La Segreteria Nazionale si unisce alla famiglia di Tiziana e alla Uilca Monte dei Paschi di Siena nel dolore per la scomparsa di una donna forte, grande lavoratrice, dalla profonda tenerezza. Tiziana era la Segretaria Responsabile della Uilca di Siena, componente il Consiglio Regionale Toscana, oltre che Tesoriere del Gruppo Mps. Il suo ricordo continuerà a vivere nelle nostre battaglie sindacali. A tutti noi mancherà la donna e la sindacalista, la compagna e l’amica.

Firmato il Protocollo per contenere la diffusione del Coronavirus nel settore bancario - Roma, 17 marzo 2020

CCNL-dxNella serata di lunedì 16 marzo abbiamo sottoscritto con l’Abi un Protocollo condiviso con il quale si sono definite una serie di “misure di prevenzione,
contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 nel settore bancario”.
Va detto preliminarmente che abbiamo chiesto la chiusura delle filiali per 15 giorni, garantendo però i servizi essenziali (pagamento stipendi 27 del mese, mentre per le pensioni i pagamenti da effettuare il 1 aprile sarebbero fuori temporalmente da questa nostra richiesta).
Il Presidente del CASL Salvatore Poloni ci ha risposto che tale richiesta sarà portata all’Esecutivo dell’ABI che si riunirà domani 18 marzo.
Aggiungiamo, per vostra maggiore informazione, che probabilmente anche un parere positivo dell’Esecutivo ABI sarà comunque vincolato dall’opinione del Governo, in quanto l’apertura degli sportelli bancari (insieme alle agenzie delle Assicurazioni) è inserita nel DCPM.
Abbiamo inoltre richiesto, che fossero almeno chiuse le filiali di Brescia, Bergamo, Lodi, Cremona, Piacenza e le zone rosse di Medicina, Cingoli e Ariano Irpino.
[...]
Leggi l'allegato. 

Aumenti retributivi da Contratto Nazionale del Credito - Roma, 24 marzo 2020

CCNL-dxCon la retribuzione del prossimo 27 marzo sarà erogato il primo aumento salariale previsto dal rinnovo del Contratto Nazionale del Credito, sottoscritto con l’Abi il 19 dicembre 2019, nel quale si definì un aumento complessivo di 190 euro sulla figura media A3L4, da erogarsi in tre tranche. Contestualmente saranno anche corrisposti gli arretrati inerenti le mensilità di gennaio e febbraio 2020.
I prossimi due incrementi saranno erogati a gennaio 2021 e dicembre 2022.
[...]
Leggi l'allegato.

Rinnovo CCNL Credito: Parte il negoziato, si tratta sulla Piattaforma Sindacale. - Roma, 6 novembre 2019

CCNL-dxNella giornata di mercoledì 6 novembre si è svolto un nuovo incontro con l’Associazione Bancaria Italiana per il rinnovo del Contratto Nazionale del credito.
La giornata era stata preannunciata dalle Organizzazioni Sindacali come un momento decisivo del confronto, in quanto erano attese le risposte di Abi per tutti gli argomenti presenti nella Piattaforma Sindacale.
In apertura di riunione le Organizzazioni Sindacali hanno dichiarato infatti inaccettabile e incompleto il documento presentato dalla parte datoriale nell’incontro dello scorso 30 ottobre, in quanto considerato una Contropiattaforma, che non coglie lo spirito delle rivendicazioni sindacali e prospetta proposte non condivisibili sul piano politico e dei contenuti.
[...]
Leggi l'allegato.

Informazioni aggiuntive